
FAQ
Domande frequenti sulla blefaroplastica a Zurigo
1. Quali sono le complicanze possibili dopo la blefaroplastica?
Le complicanze più comuni sono di lieve entità e temporanee, come gonfiore, lividi o una leggera secchezza oculare nei primi giorni.
Eventi più importanti, come infezioni o alterazioni nella posizione della palpebra, sono rari e di solito si risolvono con trattamenti mirati.
Studi scientifici per approfondire
2. Quanto durano i risultati della blefaroplastica?
I risultati estetici e funzionali della blefaroplastica sono stabili nel tempo: la maggior parte dei pazienti mantiene un aspetto naturale e soddisfacente anche a distanza di anni.
Le cicatrici restano poco visibili e non si osservano peggioramenti significativi della vista o della secchezza oculare.
Studi scientifici per approfondire
3. Quanto tempo serve per riprendersi?
Il gonfiore e i lividi si riducono entro 7–10 giorni.
Dopo circa due settimane la maggior parte delle persone può tornare alle normali attività sociali e lavorative.
Il risultato finale si stabilizza nel giro di uno o due mesi.
4. L’intervento lascia cicatrici visibili?
Le incisioni vengono eseguite in punti nascosti, come il solco palpebrale o appena sotto le ciglia.
Dopo la guarigione, le cicatrici diventano quasi invisibili e difficili da notare anche a distanza ravvicinata.
5. La blefaroplastica può migliorare la vista?
Sì, nei casi in cui la pelle in eccesso della palpebra superiore limita il campo visivo, la rimozione di quel tessuto può migliorare la visione e ridurre la sensazione di pesantezza sugli occhi.
6. L’intervento è doloroso?
Generalmente no.
Si esegue in anestesia locale, spesso con una leggera sedazione.
Dopo l’intervento si può avvertire una sensazione di tensione o bruciore lieve, controllabile con comuni analgesici.
7. Chi è il candidato ideale per la blefaroplastica?
Chi presenta un eccesso di pelle sulle palpebre, borse sotto gli occhi o uno sguardo stanco nonostante il riposo.
È importante avere aspettative realistiche e una buona salute generale.
8. Quando è consigliato rivolgersi al chirurgo?
Quando l’aspetto delle palpebre crea disagio estetico o limita la vista.
Una visita specialistica consente di valutare se la blefaroplastica è indicata o se possono bastare trattamenti non chirurgici.
9. L'intervento chirurgico è rimborsato dalle casse malati?
Nei rari casi in cui la palpebra superiore copra in parte l'occhio e provochi una riduzione del campo visivo l'intervento può essere rimborsato fino al 90% dall’assicurazione di base. È tuttavia necessario ottenere preventivamente un’autorizzazione alla copertura dei costi dalla cassa malati competente, corredata da documentazione fotografica e referto del campo visivo.