Scelta del Chirurgo

Scegliere il chirurgo a cui affidarsi per una blefaroplastica è un passaggio essenziale e delicato. In un intervento che coinvolge una regione così visibile e funzionale come le palpebre, l’esperienza del professionista incide non solo sul risultato estetico, ma anche sulla sicurezza complessiva della procedura. A Zurigo operano numerosi specialisti che si occupano di chirurgia estetica e oculoplastica, e comprendere le loro competenze specifiche può aiutare chi sta valutando un intervento a prendere una decisione consapevole.

Un chirurgo che esegue blefaroplastiche deve avere una conoscenza approfondita dell’anatomia oculare e perioculare. La precisione richiesta in questo tipo di chirurgia è elevata: la pelle palpebrale è la più sottile del corpo umano, e sotto di essa si trovano strutture delicate come il muscolo orbicolare, il setto orbitario e il grasso periorbitale. La capacità di intervenire in modo mirato, rispettando la funzione e la simmetria dello sguardo, nasce da una formazione specifica e da una lunga pratica clinica. In Svizzera, la blefaroplastica può essere eseguita da chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, oftalmologi con specializzazione in oculoplastica o otorinolaringoiatri che si occupano di chirurgia del volto. Tutti questi percorsi formativi possono condurre a risultati eccellenti, purché siano accompagnati da esperienza diretta e aggiornamento costante.

Durante la prima visita, la valutazione diretta e la comunicazione aperta tra medico e paziente sono fondamentali. Il chirurgo osserva la quantità di pelle in eccesso, la posizione del sopracciglio, la qualità del tessuto e la presenza di eventuali asimmetrie. Spiega il tipo di incisione previsto, i tempi di recupero e i limiti fisiologici oltre i quali non è consigliabile intervenire. È in questo dialogo che si costruisce la fiducia, la componente più importante di tutto il percorso.

In generale, un buon chirurgo per blefaroplastica si riconosce per la chiarezza con cui presenta l’intervento, per la disponibilità a discutere dei rischi con la stessa serietà con cui parla dei benefici e per la trasparenza sui costi. I risultati estetici di qualità non derivano da tecniche “miracolose”, ma da una pianificazione accurata, da mani esperte e da un’attenzione costante alla sicurezza. È preferibile evitare approcci troppo standardizzati perché ogni volto ha una sua struttura, e ogni sguardo una sua identità che va rispettata.

La valutazione preoperatoria è un altro momento cruciale. Prima di pianificare l’intervento, il chirurgo deve verificare che non vi siano condizioni che controindicano la procedura, come secchezza oculare marcata o disturbi della chiusura palpebrale. Vengono eseguiti test visivi di base e, se necessario, controlli oculistici complementari. Tutto ciò contribuisce a garantire che la blefaroplastica sia non solo efficace dal punto di vista estetico, ma anche sicura dal punto di vista funzionale. Dopo l’intervento, la disponibilità del chirurgo per i controlli e il follow-up rappresenta un ulteriore segno di professionalità: un recupero sereno e completo richiede tempo, monitoraggio e rassicurazione.

Affidarsi a un chirurgo qualificato per la blefaroplastica significa scegliere un percorso basato su competenza, attenzione e realismo. È un intervento che, pur essendo di piccola entità rispetto ad altre procedure estetiche, richiede grande precisione e sensibilità. Il risultato ideale è quello che rispetta i tratti naturali del viso e restituisce freschezza senza alterare l’espressività.

Conoscere le competenze richieste, le fasi del percorso pre e postoperatorio e i criteri per valutare l’esperienza di un professionista permette di affrontare la decisione con serenità. In ultima analisi, la scelta del chirurgo giusto non dipende solo dal curriculum o dal nome, ma dalla fiducia che nasce durante il confronto e dalla sensazione di sicurezza che il paziente percepisce. Quando professionalità e comunicazione si incontrano, anche un piccolo intervento come la blefaroplastica può diventare un’esperienza positiva, equilibrata e davvero migliorativa.

Chi è la Dott.ssa Valeria Combi

Originaria di Lecco, la Dott.ssa Valeria Combi è una chirurga maxillo-facciale con una solida formazione accademica e un’esperienza internazionale.

Nel corso degli anni ha collaborato con centri di riferimento europei, approfondendo tecniche avanzate di chirurgia estetica e ricostruttiva del viso, con un approccio che unisce rigore scientifico e senso estetico.

Dopo un periodo la formazione in Italia, si è trasferita a Zurigo, dove ha proseguito la propria carriera in contesti ospedalieri e clinici altamente specializzati.
La sua filosofia si fonda sull’equilibrio tra funzionalità e armonia, con l’obiettivo di ottenere risultati naturali, proporzionati e personalizzati.

Oggi la Dott.ssa Combi esercita la propria attività a Zollikon (Zurigo), dove si occupa di chirurgia estetica del volto — tra cui la blefaroplastica — e di medicina estetica avanzata, integrando competenze chirurgiche e trattamenti non invasivi per un approccio globale al ringiovanimento del viso.